Le nuove versioni firmware Dji e di Dji Go hanno destato molte preoccupazioni a causa delle “no fly zone” inserite a protezione di obbiettivi sensibili come aeroporti, stadi ecc. Molti professionisti si sono chiesti cosa devono fare nel caso riescano ad avere da ENAC l'autorizzazione per operare in uno di questi scenari. Anche noi ci siamo trovati in questa situazione: ci è stato commissionato un lavoro in una di quelle zone classificata da DJI come “Special Area”. Il primo p
www.droneriaemiliana.com Dopo I filtri ND passiamo ora al filtro polarizzatore. E' infatti piuttosto comune nei set di filtri per droni trovare anche un filtro polarizzatore. Ma sappiamo esattamente come funziona e come dobbiamo usarlo? A differenza dei filtri ND che una volta deciso quale montare si tratta solo di installarlo davanti all'obiettivo il filtro polarizzatore non è così semplice, ha infatti bisogno di essere orientato in maniera corretta. Qual'è l'effetto di un f
www.droneriaemiliana.com Cerchiamo di capire perché i filtri ND sono utili per le riprese aeree con droni. Partiamo da lontano. Chiediamoci innanzitutto: che cosa è un filmato? Un filmato è una sequenza di fotografie e, come in ogni fotografia, la quantità di luce che raggiunge il sensore (o la pellicola) è essenziale per il buon risultato dell'immagine. Gli elementi che incidono sulla quantità di luce sono: sensibilità, diaframma, frequenza di scatto, tempo di esposizione. O
www.droneriaemiliana.com "Camere Volanti" non è l'ennesimo blog di droni: ce ne sono già tanti e di certo non si sente il bisogno di nuovi. Quello di cui abbiamo intenzione di occuparci sono le tecniche di ripresa aerea. Non troverete dunque informazioni su qual è il drone migliore o sulle ultime caratteristiche del Phantom4, del Mavick o del Karma; troverete invece informazioni su come usare al meglio le camere, quali sono i problemi correlati alle varie tipologie di camere,